Yavia cryptocarpa

Genere:

Yavia

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

La Yavia cryptocarpa cresce in una piccola zona tra Argentina e Bolivia, a 3700 m. sopra il livello del mare.

Sinonimi:

Blossfeldia cryptocarpa

Descrizione:

La Yavia cryptocarpa è formata da un unico fusto cilindrico o, raramente, da due o più fusti, fitti, che crescono ravvicinati, e sono molto piccoli: nell’habitat naturale raggiungono i 25 millimetri! La parte superiore di questi steli è appiattita con una piccola depressione al centro. Gli steli sono generalmente ricoperti di peli bruno-grigiastri nella parte superiore, che servono a ridurre al minimo la perdita di acqua per evaporazione. La parte superiore della pianta, nel suo ambiente naturale, è l’unica visibile: la Yavia cresce nelle fessure tra le rocce, e spunta appena in superficie. Questo sempre per proteggersi dalle condizioni climatiche estreme del suo habitat.
In primavera inoltrata, sulla parte superiore del fusto, germoglia un bel fiore rosa, con numerosi petali distinti tra loro, che si trasforma poi in un frutto che contiene fino a 7 semi.

Coltivazione:

Le Yavia crescono poco e molto lentamente: sono perfette per essere coltivate in vasi con substrato ben drenante. Questa pianta ha bisogno di molta luce e di un basso grado di umidità nell’aria.
Possono essere coltivate anche all’aperto: resistono a temperature fino a -10ºC.
In estate è necessario annaffiarle circa una volta a settimana, aspettando sempre che il terreno sia completamente asciutto prima di ogni annaffiatura

Propagazione:

La propagazione avviene principalmente tramite seme o innesto. Coltivare le piante da seme può essere un po’ più difficile: necessitano di essere rinvasate più frequentemente e sono sensibili all’eccessiva esposizione alla luce solare. Le piante innestate, invece, sono più facili da gestire, ma mostrano una crescita in altezza più pronunciata, che le rende diverse dalla Yavia che cresce nel loro habitat naturale.

Curiosità:

Il genere yavia scoperto di recente ha una sola pianta: Yavia cryptocarpa è rara e molto ambita dai collezionisti.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca