Yavia

yavia

Genere: Yavia
Famiglia: Cactaceae
Habitat: Questa specie cresce solo in una piccolissima area al confine tra Argentina e Bolivia, nella provincia di Jujui, ad altitudini di 3700 metri sul livello del mare.
Coltivazione: Substrato ben drenante, esposizione a pieno sole, annaffiature regolari in estate e sospese in inverno.
Curiosità: Yavia cryptocarpa è tra i cactus più rari al mondo! Fa parte di un genere monospecifico, Yavia, la cui unica specie è Yavia cryptocarpa.

caratteristiche salienti

Questa specie cresce solo in una piccolissima zona al confine tra Argentina e Bolivia, nella provincia di Jujui, ad altitudini di 3700 metri sul livello del mare. Il suo ambiente di crescita è davvero estremo: questa pianta cresce su rocce scistose di pendii desertici o meglio semidesertici, dove crescono solo pochi cespugli. Questa zona ha una stagione delle piogge tra dicembre e marzo, e una lunga stagione secca da ottobre ad aprile, in cui piove solo occasionalmente. In questo ambiente selvaggio, la Yavia cresce tra le fessure delle rocce, emergendo appena. Durante la stagione delle piogge si gonfia per immagazzinare l’acqua, che poi “cederà” durante la stagione secca. Inoltre sopravvive anche a condizioni di temperatura molto basse.
La Yavia è formata da un unico fusto cilindrico o, raramente, da due o più fusti, fitti, che crescono ravvicinati, e sono molto piccoli: il loro diametro massimo nell’habitat naturale raggiunge i 25 millimetri! La parte superiore di questi steli è appiattita con una piccola depressione al centro. Gli steli sono generalmente ricoperti di peli bruno-grigiastri nella parte superiore, che servono a ridurre al minimo la perdita di acqua per evaporazione. La parte superiore della pianta, nel suo ambiente naturale, è l’unica visibile: la Yavia infatti cresce, come già accennato, nelle fessure tra le rocce, e spunta appena in superficie. Questo sempre per proteggersi dalle condizioni climatiche estreme del suo habitat.
In primavera inoltrata, sulla parte superiore del fusto, germoglia un bel fiore rosa, con numerosi petali distinti tra loro, che si trasforma poi in un frutto che contiene fino a 7 semi.

yavia-cryptocarpa-1

Yavia cryptocarpa

yavia-cryptocarpa-f-crestata-giromagi-cactus-succulents-1

Yavia cryptocarpa

Varietà e Tipologie

Yavia cryptocarpa fa parte di un genere monospecifico, Yavia, la cui unica specie è Yavia cryptocarpa.

Consigli per la coltivazione

Per coltivare la Yavia è necessario seguire alcuni consigli:

La Yavia ha bisogno di molta luce e di un basso grado di umidità nell’aria.

Possono essere coltivate anche all’esterno, sopportando temperature fino a -10ºC.

In estate, è necessario annaffiarle circa una volta alla settimana, aspettando sempre che il terreno si asciughi completamente prima di ogni annaffiatura: l’asciugatura del terreno può essere facilitata posizionando la Yavia nella parte alta della serra, in modo che l’aria calda che sale possa aiutare il substrato ad asciugarsi.

È necessario piantare la Yavia in vasi profondi e in un substrato ben drenante con una forte componente minerale.

Le Yavia crescono poco e molto lentamente: sono perfette per essere coltivate in vaso.

La propagazione avviene principalmente tramite semi o innesto. La coltivazione delle piante da seme può essere più difficile, in quanto devono essere rinvasate più frequentemente e sono sensibili all’eccessiva esposizione alla luce solare. Le piante innestate, invece, sono più facili da gestire, ma mostrano una crescita in altezza più pronunciata, che le rende diverse dalla Yavia che cresce nel suo habitat naturale.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca